Queste le parole di un familiare di una persona affetta da demenza, che con semplicità e coraggio ci invita a riconoscere che tra le pieghe della malattia si nasconde ancora vita. “Là dentro, c’è ancora lei”, dice: il nocciolo vitale della persona non si è spento, ma deve anzi essere rispettato e custodito da chiunque voglia realmente prendersi cura di lei.

È da domande come queste che è sorta l’intuizione del Sente-Mente Project®: un grande progetto nazionale che vuole riportare più vita nella demenza; che mira a costruire idee, servizi e progetti capaci di ritornare a quel “nocciolo” di cui si è detto. Un progetto che è straordinario a partire dal suo stesso nome: “Sente-Mente”; perché continuare a parlare di “de-mente” significa definire la persona come se fosse priva di qualcosa, come se fosse solo “fuori dalla sua mente”. È invece possibile pensare alla demenza non solo come a qualcosa che viene a togliere, ma anche come a qualcosa che rende queste persone più capaci… di cosa? Di sentire. È vero che le persone affette da demenza perdono la capacità di comprendere, di localizzare luoghi, di ricordare; ma è anche vero che riescono a provare emozioni – le stesse emozioni che prova ogni essere umano – e che riescono a percepire le emozioni di chi sta loro accanto, di chi si prende cura di loro. Sono persone che prima di tutto sentono, persone sente-menti dotate di intelligenza: un’intelligenza che risiede nelle emozioni. Sono persone che possiedono un proprio linguaggio, che è nostro dovere comprendere se vogliamo comunicare con loro e “incontrarli” per davvero. Questo è il Sente-Mente Project®, che unisce tutti coloro che credono che la vita non finisca con la diagnosi; un progetto che si presenta come la strada per passare dalla disperazione all’opportunità, dal vedere la malattia come fine al vederla come mezzo per arrivare a qualcosa di diverso, di migliore. La sente-menza rappresenta il possibile che si cela nella de-menza, il futuro da far emergere, il famoso “nocciolo” che si può continuare ad amare.
Il
Sente-Mente Project, ideato e coordinato da Letizia Espanoli, dà voce a tutto
questo attraverso:

2) la SENTE-MENTE SCHOOL rivolta a tutti i
professionisti dell’area sociosanitaria educativa, con proposte di laboratori e
workshop per sviluppare le competenze della “Sente-Menza”;
3) il SENTE-MENTE DAY, che ogni anno
promuoverà una giornata di formazione di altissimo livello;
4) SENTE-MENTE COACHING per riscoprire le
proprie potenzialità;
5) TOUR NAZIONALE di presentazione del libro
“De-mente? No! Sente-Mente”, di
Letizia Espanoli e Monica Manzoni (Maggioli Editore);
6)SENTE-MENTE GESTIONE per la consulenza
per la creazione di ambienti e modelli organizzativi per le strutture per
anziani, nuclei Alzheimer e centri diurni e semiresidenziali specializzati,
centri per disabili e hospice.
D-01
De-mente? No! Sente-Mente: un approccio per creare qualità di vita nelle
persone che con-vivono con la demenza – ECS [h. 15-18]
Intervengono:
·
Irene
Bruno (Direttore Villa Serena, BO) – modera l’evento
·
Monica
Manzoni (psicologa, psicoterapeuta; master felicitatrice del Sente-Mente Projectâ;
teacher di yoga della risata; membro del comitato scientifico del Sente-Mente Projectâ;
co-autrice del libro “De-mente? No!
Sente-mente” e autrice del sito www.psicologiaefelicita.it)
#Lavitanonfinisceconladiagnosi: dall’impotenza all’autoefficacia.
Sentieri di possibilità dalle neuroscienze e dalla psicologia positiva
·
Letizia
Espanoli (assistente sociale, formatrice e consulente nell’area delle
demenze e della qualità della vita; ideatrice e coordinatrice del Sente-Mente Projectâ e
del Sente-Mente training; Master di yoga della risata presso la Laughter Yoga
University con il Dott. Madan Kataria)
Le tessere della qualità del Sente-Mente Projectâ per
la residenzialità
·
Maria
Rita di Gioia (psicologa, pâ;
leader di yoga della risata, membro del comitato scientifico del Sente-Mente Projectâ): L’innovazione:
i sente-mente laboratori per le famiglie
sicoterapeuta; felicitatrice del Sente-Mente Project
Per
iscriverti al Meeting delle Professioni di Cura vai al sito www.editricedapero.it (sezione “Meeting”).
Invia la tua scheda di iscrizione compilata al fax 0523/780225 o scannerizzata
alla mail info@editricedapero.it. Per ulteriori informazioni sul Sente-mente Project visita il sito www.sente-mente.com.
De-Mente?
No! Sente-Mente

Nessun commento:
Posta un commento