martedì 5 marzo 2013

Meeting delle Professioni Sociosanitarie: C-51 ECM / 5 Aprile mattina - Corso su Nutrizione ...

CLICCA E VAI AL PROGRAMMA DEFINITIVO
CORSO ECM A CURA IPASVI
Meeting delle Professioni Sociosanitarie: C-51 ECM / 5 Aprile mattina - Corso su Nutrizione ...: LA NUTRIZIONE  ENTRALE : ruolo dell'infermiere. La nutrizione enterale è un tipo di nutrizione artificiale che prevede la somminist...

Meeting delle Professioni Sociosanitarie: C-42 ECM / 4 Aprile pomeriggio - Corso PICC-DAY ...

CLICCA E VAI AL PROGRAMMA DEFINITIVO DEL CORSO  ECM A CURA IPASVI
Meeting delle Professioni Sociosanitarie: C-42 ECM / 4 Aprile pomeriggio - Corso PICC-DAY ...: PICC-DAY: una innovazione per l'infermiere.  I cateteri ad inserzione periferica costituiscono una recente innovazione tecnologica che...

Meeting delle Professioni Sociosanitarie: C-52 ECM / 5 Aprile pomeriggio - Corso sulla venti...

1° MEETING DELLE PROFESSIONI SOCIOSANITARIE
CLICCA E VAI A VEDERE IL PROPGRAMMA DEFINITIVO DEL CORSO ECM A CURA IPASVI
Meeting delle Professioni Sociosanitarie: C-52 ECM / 5 Aprile pomeriggio - Corso sulla venti...: LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA  Diffondere i principi basilari della ventilazione meccanica non invasiva, le sue indicazioni e i l...


mercoledì 27 febbraio 2013

Video-promo del Meeting

Ecco a voi il video promo del Meeting delle Professioni Sociosanitarie.
Grazie a QUEM Quintelemento per la professionalità col montaggio video!
clicca e guarda il video!

venerdì 15 febbraio 2013

Il Meeting per gli espositori: Spazi espositivi

Il Meeting per gli espositori: Spazi espositivi: Di seguito le immagini degli spazi espositivi disponibili nella struttura di Piacenza Expo e successivamente il rendering dello stand preal...

Il Meeting per gli espositori



Abbiamo creato un collegamento al blog destinato agli espositori del >Meeting delle professioni sociosanitarie: 

Il Meeting si terrà il 4 e 5 aprile a Picenza Expo. Sarà una grande occasione di formazione e di incontro tra operatori e tra operatori e aziende.
per vedere il blog Clicca sul  link 

Il Meeting per gli espositori: Spazi espositivi

Il Meeting per gli espositori: Spazi espositivi: Di seguito le immagini degli spazi espositivi disponibili nella struttura di Piacenza Expo e successivamente il rendering dello stand preal...

lunedì 21 gennaio 2013

Via i politici dalle funzioni gestionali


Anche se proprio in questi giorni, forse perché siamo in clima elettorale, spesso si sente dire che la crisi non esiste oppure, più cautamente, che è finita la crisi finanziaria e quindi potremo tutti star più tranquilli, sembra in realtà che non sia così. Può darsi che i pessimisti abbiano torto, che gli aerei siano pieni di vacanzieri e che nelle pizzerie bisogna prenotare, ma certo è che niente è più come prima. Quasi tutte le nostre certezze sono andate in fumo e per quanto riguarda il nostro settore si è ridotta la disponibilità di risorse pubbliche e di molto, al di la delle affermazioni dei politici che peraltro, in questo periodo, non parlano molto dei problemi concreti, ma di alleanze e di sondaggi, di tutto ciò, insomma che riguarda loro e il mantenimento del potere. Al massimo parlano di tasse e a noi non resta che guardare in basso per cercare di scorgere il fondo. Ma non facciamoci illusioni, potrebbe essere lontano.
Sembra che non abbiano ricevuto alcun insegnamento dall'esperienza recente né che riescano a comprendere che se tutto è cambiato anche loro devono cambiare atteggiamento. 
Qualche anno fa tutti i politici, grandi e piccoli, andavano a farsi vedere a gloriarsi delle loro imprese che riuscivano ancor a vendere come atti di interesse pubblico. Poi a poco a poco si sono smascherati a vicenda finché tutti (speriamo tutti) hanno visto che il re è nudo. I politici “vecchi”, e non centra niente l’età anagrafica, non hanno più niente da dirci. Speriamo in quelli nuovi, ma su questo problema abbiamo solo l’arma del voto che sembra un po’ debole con le norme attuali.
Qualcosa di nuovo si dovrà fare per riconfermare dignità a tutto il sistema delle professioni sociosanitarie, che purtroppo sono state lasciate un po’ in disparte come un “parente povero”. Forse qualcosa si muove, così sembra dai movimenti che lentamente prendono corpo e nelle legislazioni regionali sembra di scorgere qualcosa di prodromico a un cambiamento globale. Sembra probabile infatti che in un breve volgere di anni il sistema pubblico di produzione dei servizi sociosanitari venga rivisto. Tutti si dovranno arrendere all'evidenza. Il mondo politico non può e, forse, non deve produrre proprio niente, ma deve semplicemente controllare. Non c’è identità di intenti tra i politici e gli apparati che producono perché mentre questi ultimi hanno come interesse la qualità del servizio e l’efficienza dell’organizzazione i primi mirano alla loro rielezione che possono ottenere con elementi affatto diversi e spesso contrastanti. Ecco perché è meglio che non entrino nei nostri reparti se non a fare un “giro” di nessuna importanza rispetto alle scelte gestionali. Ci sono imprese private e cooperative che possono affrontare degnamente il problema produttivo e forse in questa fase storica hanno migliori carte da giocare. 

domenica 6 gennaio 2013

lunedì 10 dicembre 2012

Teatro Dibattito - Parole per assistere



Irene e Letizia durante la loro performance
A Cornedo Vicentino, il 29 novembre scorso ho avuto il piacere di partecipare ad una serata veramente speciale. Un’occasione unica di formazione che ha per titolo: “Parole per assistere” ed è un esempio di teatro/dibattito.
Ho dato volentieri il mio contributo a questa serata conclusiva di un ciclo di formazione che la Direzione della Casa Tassoni di Cornedo ha voluto per i suoi dipendenti nella consapevolezza di quanto devono cambiare gli strumenti di lavoro nel contesto di generale cambiamento dei bisogni degli anziani.
Stefano Garbin, direttore della struttura, dice: ”abbiamo fatto degli investimenti sulle attrezzature e le modalità di lavoro, ma siamo convinti che la chiave di volta siano le relazioni: cioè la capacità degli operatori di relazionarsi con gli ospiti e i loro famigliari”
Parole per assistere, dunque, è il tema della serata nella quale si sono realizzati momenti di particolare intensità.
Il programma si è svolto con la seguente scansione:
un’apertura dal titolo “Il potere della parola” un monologo del Direttore Garbin. A seguire il primo atto al titolo io..anziano, tu..demente? interpretato da Irene Bruno e Letizia Espanoli. Un intermezzo “Invecchiare: il corpo come metamorfosi” seguito dal secondo atto sempre di Irene e Letizia. Una riflessione sulla Morte.. un altro intermezzo sulla necessità di curare chi cura e l’ultimo atto di Irene e Letizia dal titolo eloquente: “A go sistemà me mama … e adesso..?
Posso dire in tutta sincerità che mi sono divertito nel partecipare a questo spettacolo/dibattito. Sono stato perfettamente a mio agio in un contesto informale ma orientato a sentimenti profondi e fortemente comunicativo. Bisogna continuare su questa strada: il futuro della formazione è appena cominciato!!

domenica 9 dicembre 2012

ANOSS Magazine

La prima pagina del primo numero
Con grande soddisfazione comunichiamo la nascita  del periodico dell'associazione: ANOSS Magazine. Riporta le principali notizie che riguardano l'associazione e tutto ciò che riguarda le professioni sociosanitarie e il welfare con particolare riferimento alle attività assistenziali.Il primo numero uscirà per Natale ed è quasi interamente dedicato alla presentazione del 1°Meeting delle Professioni Sociosanitarie che si terrà a Piacenza il 4 e 5 aprile del 2013. C'è una descrizione degli obiettivi del meeting e la pubblicazione di alcuni abstract dei workshop che si svolgeranno al meeting.
La rivista continuerà nel 2013 e sarà pubblicata con cadenza trimestrale. Nel tempo si arricchirà del contributo dei lettori da cui si attendono notizie, proposte, studi ed esperienze. Saremo molto grati  a chi vorrà inviarle e daremo la massima visibilità a persone e strutture.
La distribuzione avverrà tramite spedizione a 3200 strutture e chi eventualmente non la ricevesse potrà farne richiesta inviando una mail al Direttore renato.dapero@anoss.it 


martedì 4 dicembre 2012