sabato 25 febbraio 2012

Forum del Terzo Settore: le riunioni decisive!


Gli incontri si terranno a Piacenza in via Garibaldi, 50 nella sala “Giorgio Perlasca” gentilmente concessa dalla Provincia.
Sono previste due riunioni nelle seguenti date:
Lunedì 27 febbraio ore 17,30 ultima rilettura dei documenti. Si tratta di prendere visione e discutere in modo definitivo i contenuti dello Statuto e del Patto Associativo già ampiamente dibattuti nelle numerose precedenti riunioni.

Martedì 13 marzo, infine, la riunione in cui si procederà alla costituzione del Forum del Terzo Settore di Piacenza. La costituzione del Forum avverrà mediante adozione di un atto che esprime tale volontà da parte dei rappresentanti delle associazioni che saranno presenti che si esplicita nell’approvazione dell’Atto Costitutivo nel testo messo a punto nelle riunioni precedenti e con l’approvazione dello Statuto. Subito dopo si procederà ad eleggere gli organi direttivi del Forum. Altre incombenza importante sarà la decisione circa la quota associativa annuale e la determinazione della sede.
Per un commento si rimanda a due articoli precedenti: 1-nasce il forum e 2-un parto difficile
Per altre informazioni si rimanda al sito Provinciasolidale

venerdì 3 febbraio 2012

Nasce il Forum del Terzo Settore di Piacenza

Il tempo sta per compiersi!
Avremo il forum del 3° settore anche a Piacenza, sempre che non capiti qualche inciampo dell’ultima ora, ci sarà un’ultima seduta di illustrazione e spiegazioni, poi, ai primi di marzo, il forum verrà costituito. Probabilmente non è inutile spendere qualche riga per migliorare la base di conoscenza a tutte le associazioni che potenzialmente possono decidere di aderire. È chiaro che per poter prendere una simile decisione bisogna sapere cosa si vuole fare, perché si vuole farlo, che obiettivi operativi si connettono a questa decisione, quali sono le modalità di costituzione e quali sono gli organi da eleggere oltre a dove verrà posta la sede e quale onere finanziario verrà caricato su ogni associazione aderente.

Andiamo con ordine.
1.       Cosa si vuole fare?  L’idea è quella di costituire il forum del 3° settore a livello provincia di Piacenza. Si tratta di costituire un’associazione, come le altre, che ha però almeno due caratteristiche importanti. La prima è che i soci di questa associazione non sono persone ma associazioni o cooperative e la seconda è che si riferisce al forum del 3° settore nazionale e regionale, ma è a sé stante e non è in rapporto gerarchico con questi. Dunque l’idea è costituire un’associazione di secondo livello che rappresenta il mondo del terzo settore nelle tre anime di Volontariato, associazionismo di promozione sociale e cooperazione sociale. Una cosa che non mai stata ripetuta abbastanza, poi, è che si tratta di un’associazione in tutto e per tutto, quindi è un’emanazione spontanea, non è in alcun modo un ente derivato dalla Provincia. L’Amministrazione Provinciale si è semplicemente prodigata per spianare la strada all’eventuale costituzione, che resta un fatto spontaneo destinato a dare origine a un soggetto indipendente dalla Provincia e da qualsiasi ente istituzionale.
2.       Perché si vuole farlo? Qui è il vero problema. Non sia mai che vogliamo farlo per non essere da meno visto che pare cha siamo l’unica provincia dell’Emilia che ancora non l’ha. Vogliamo farlo perché condividiamo l’assunto di fondo e le ragioni che hanno dato origine al forum del 3° settore nazionale (vedi atto costitutivo). Intendiamo valorizzare i processi di scambio e conoscenza perché crediamo nel reciproco arricchimento (reciproco non vuol dire arricchirsi a spese di altri..!) e insieme vogliamo rappresentare gli interessi comuni (non gli interessi dei singoli ma gli interessi comuni) verso le Istituzioni e ci impegniamo in un progetto comune di crescita morale, civile, sociale ed economica che valorizzi la partecipazione dei cittadini.
3.       Quali sono gli obiettivi operativi? Poiché siamo per un nuovo welfare universale e che valorizzi la  sussidiarietà e la partecipazione lavoreremo per individuare le priorità e per predisporre le strategie che consentano di sviluppare la progettualità delle organizzazioni del 3° settore favorendo la formazione degli operatori e in generale un’appropriata informazione a tutti i cittadini. ( ad es. potremo organizzare corsi internamente e mantenere un costante rapporto con gli organi di stampa per favorire una comunicazione esterna efficace).  Lanciare e sostenere qualsiasi forma imprenditoriale non lucrativa e di utilità sociale intesa ad aumentare la disponibilità di servizi con particolare riguardo alle iniziative di protezione sociale nei confronti dei soggetti più deboli e svantaggiati. Opereremo secondo gli scopi di ogni singola associazione con attività culturali, sportive di tutela dell’ambiente e degli animali sostenendo l’occupazione nell’ambito del 3° settore e la gestione sinergica tra lavoro volontario e retribuito anche in rapporto agli appalti pubblici. Contribuire al sostegno di un modello culturale ispirato ai valori della pace e della non violenza, del rispetto dei popoli e dei temi della povertà e dell’immigrazione e della crescita civile e sociale con riferimento anche alle autorità civili e religiose.
4.      Quali sono le modalità di costituzione? Secondo me semplicissime. Nella riunione appositamente convocata, che deve intendersi come un’auto convocazione di un gruppo spontaneo, un partecipante assume la presidenza dell’assemblea e conduce la discussione. Dopo aver indicato un Segretario, presenta i contenuti del Patto Associativo (clicca e leggi la proposta di Patto Associativo) ne chiede l’approvazione. Tutti coloro che intendono approvarlo provvedono ad apporvi la firma con indicazione dell’ente rappresentato. Sottoscrivendolo danno vita all’associazione denominata “Forum del Terzo Settore di Piacenza” si impegnano a sostenerlo attivamente e a rispettare gli impegni previsti dal Patto e dallo Statuto. Successivamente con identica procedura si approverà lo Statuto
5.       Quali sono gli organi da eleggere? I presenti alla riunione che sottoscrivano i documenti istitutivi sono l’Assemblea del Forum che provvede seduta stante ad eleggere
a.       Il Comitato di coordinamento
b.      Il Portavoce
c.       Il Collegio dei Revisori
Per le funzioni e le caratteristiche degli organi clicca e leggi la bozza di Statuto
6.       Dove verrà posta la sede? Si è ipotizzata come sede  “La Casa delle Associazioni”in quanto è una sede indipendente di costo relativamente basso e in posizione ottimale
7.       Quale sarà l’impegno finanziario? Nella bozza di Patto associativo e di Statuto si parla di 50 € all’anno per i soci ordinari e 200 € per i soci sostenitori

Chi si ritrova nella proposta indicata è opportuno che partecipi alle due prossime riunioni. Nella seconda, ai primi di marzo, si concluderà l’iter!

Preciso che questo testo è un’elaborazione personale del problema, non ha nessuna ufficialità e potrebbe anche contenere qualche imperfezione. Nel caso prego di segnalarlo.
grazie 

giovedì 2 febbraio 2012

Il forum del terzo settore a Piacenza – cronaca di un “parto difficile”


È dal mese di marzo dell’anno scorso che, a Piacenza, parliamo del “Forum del terzo settore”. 
A quasi un anno di distanza sembra che finalmente, forse, riusciremo a costituirlo!
C’è stata una prima fase che preliminarmente doveva consentire di capire almeno a grandi linee cosa fosse il forum e a cosa servisse. Ci sono state diverse riunioni e alla fine la fase si è conclusa con un incontro pubblico con il Portavoce del forum regionale Giovanni Melli. Fondamentale il suo intervento che ha permesso di sintetizzare al meglio il significato e la funzione dell’associazione.

  • ·         Il Forum è un soggetto democratico orientato alla promozione della persona, dei suoi diritti e del suo impegno a favore degli altri;
  • ·         il Forum è un organismo che sa dare voce unitaria a tutto il terzo settore nel rispetto della pluralità dei suoi componenti;
  • ·         il Forum si pone, nei confronti delle istituzioni, come esperienza concreta di sussidiarietà orizzontale
Il Forum nazionale del Terzo Settore è un’associazione senza scopo di lucro costituita con il fine di rappresentare i valori e le istanze comuni e promuovere, valorizzare e potenziare l’azione del volontariato, dell’associazionismo, della cooperazione sociale, dell’economia sociale, della mutualità volontaria, della solidarietà sociale e internazionale.
Questo si legge all’articolo 1 dello statuto del forum del terzo settore.

Fatto questo indispensabile approfondimento, a partire da agosto, si è cominciata la nuova fase: quella della costruzione del Forum della provincia di Piacenza. Il sostegno e la partecipazione è stata assicurata da associazioni che rappresentano le tre anime di cui si compone il Forum che sono la cooperazione sociale che partecipa coi suoi due soggetti storici nonché il volontariato e l’associazionismo di promozione sociale che partecipano con 9 associazioni per uno. Ha voluto il caso che la rappresentanza sia, almeno da un punto di vista numerico, di pari peso. È stato individuato un gruppo di lavoro che al termine di un lavoro di studio di proposte similari delle province vicine ha presentato una proposta di “Atto costitutivo” e di “Statuto” con anche alcune considerazioni operative. Questo per essere già pronti a partire sapendo cosa si fa e perché, avendo in mente un’ipotesi di sede e di contributo annuale da parte degli aderenti.
Cosa si farà prossimamente è stato deciso nella riunione del 26 gennaio: ancora una riunione informativa  entro il 20 di febbraio in cui verrà fatta ancora una presentazione dei contenuti e degli obiettivi del forum con l’attenzione di diffondere l’invito il più possibile affinché nessun potenziale interessato rimanga fuori. A questa, nella prima decade di marzo,  seguirà la riunione definitiva in cui si porterà in approvazione l’atto costitutivo, lo statuto, la nomina degli organi, la fissazione della sede e della quota di adesione.

Questa la cronaca che può essere integrata andando sul sito provinciasolidale dove è possibile scaricare la bozza di atto costitutivo e di statuto nonché la nota dell’assessore provinciale Gallini

martedì 31 gennaio 2012

Il torneo del PAI – Bozza di regolamento



L’idea
Al forum sulla non autosufficienza che si è tenuto a Bologna lo scorso novembre ANOSS ha presentato, tra l’altro, un workshop dal titolo “La Squadra”. Si è trattato della preparazione in diretta di un PAI, in sostanza una sorta di drammatizzazione  per mostrare al pubblico una possibile pista di lavoro nella stesura del PAI. Al termine della performance del team dell’Istituto Biazzi c’è stato un certo dibattito e si è manifestato un grande interesse a continuare nell’esperienza di svolgere in pubblico funzioni di questo genere che vedono in azione un gruppo affiatato. Così si è provato a buttar lì l’idea di fare un torneo, il “Torneo del PAI”. Si aggiunge l’idea competitiva per dare all’idea uno strumento di diffusione maggiore facendole assumere un connotato di progetto sportivo.
Vedi il video su you-tube
L’obiettivo principale è quello di mettere a punto uno strumento di benchmarking di facile utilizzo ed è chiaro, però, che come tutte le situazioni di confronto sportivo, per funzionare necessita di un regolamento. In mancanza non sarebbe agevole far valutazioni.
Proposta di regolamento
La squadre si confrontano sulla capacità di fare un PAI efficace su un caso nuovo proposto dalla squadra avversaria. In base alle decisioni già avviate, il torneo comincia a Perugia, prosegue a Volterra e a Bologna ad Exposanità e poi ancora dove sarà possibile fino al mese di ottobre
La finale a Bologna al forum di novembre
I punti salienti del regolamento del torneo sono:

  • ·         Le squadre in competizione si scambiano un caso a due a due
  • ·         Il format di redazione del caso deve essere stabilito e uguale per tutti
  • ·         La squadra realizza il PAI sul caso proposto dall’ avversaria con strumenti e metodi usuali
  • ·         A seguire l’altra squadra presenta il suo PAI realizzato con analoga tecnica
  • ·         La valutazione delle performance viene fatta da una terna arbitrale e dal pubblico
  • ·         Primo elemento di valutazione è  la validità degli strumenti tecnici utilizzati
  • ·         Il secondo è il loro utilizzo efficace
  • ·         La seconda valutazione ha un peso maggiore
  • ·         Il torneo è a punti e alla finale accedono le prime quattro
  • ·         La valutazione del pubblico sarà la media aritmetica dei loro voti in decimi espressi su bigliettini
  • ·         La valutazione degli arbitri sarà la media dei loro voti in decimi verrà espressa dopo quella popolare ma prima di conoscerne l’esito
  • ·         Il voto dato dagli arbitri sarà motivato

In sostanza al termine di ogni performance si procede alla valutazione popolare espressa in decimi con sms o con bigliettini di colore diverso per le due squadre,  e solo successivamente, ma prima di fare le somme, i tre arbitri dicono e motivano il loro voto cosicché non ci sono influenze reciproche tra i due gruppi di valutazione
Tanto per fare un esempio la squadra 1 usa strumenti sofisticati per la valutazione multidimensionale ma non coglie alcuni aspetti importanti per la vita della persona e il Pai che ne discende non valorizza appieno la persona. La valutazione sugli strumenti utilizzati deve quindi essere diminuita in considerazione dell’esito ottenuto. Viceversa quando l’approccio è buono anche se gli strumenti utilizzati sono poco strutturati sarà il buon voto per l’esito che viene ridotto per la scarsa strumentazione utilizzata. Ciò indica necessità di formazione tecnica.
Su questa proposta è aperta la discussione.
Grazie infinite per quanti vorranno dare la propria collaborazione in questa idea che rappresenta un’applicazione pratica del concetto del benchmarking spesso citato ma difficilmente realizzato nel nostro ambiente.

lunedì 30 gennaio 2012

Programma ANOSS 2012 - Perugia 31 maggio

Col primo incontro programmato per il 2012 ANOSS incomincia a sviluppare il suo programma secondo le linee definite dal Direttivo del 16 gennaio.
Un'importante manifestazione si terrà a Perugia il 31 di maggio con la collaborazionismo di Tena e di Softwareuno.
A Perugia ci sarà un Talk Show presentato da Renato Dapero con la collaborazione di Sabrina Belardinelli per approfondire in modo dinamico e interattivo le problematiche dell'accreditamento. Ciò sarà reso possibile dalla presenza di rappresentanti delle varie istanze coinvolte dall'attività dell'accreditamento con supporto di ricercatori, geriatri ed esperti di produzione dei servizi. L'ottica con cui si studia il problema è quella di  non perdere mai di vista le ricadute sull'organizzazione e sul personale operativo di tutte le scelte di strategia del welfare. Non possiamo mai dimenticare che il personale è il fattore di qualità più rilevante. Oltre al talk show ci sarà l'avvio del Torneo a squadre sul PAI con l'incontro di almeno 2 squadre. Si incontreranno in campo neutro in Italia Centrale una squadra del sud (Campobasso) e una del nord (Piacenza). Siamo certi che l'incontro, seguito da alcune performance artistiche, sarà di grande attrattiva   Il torneo proseguirà fino a novembre con altri eventi  già in parte programmati.
Pubblicheremo di volta in volta esiti e programmi.
Al momnto è possibile visionare un'anteprima dell'invito al convegno di Perugia 

Crisi del welfare, innovazione e quasi mercati

La crisi sembra allontanarci sempre più dal modello di welfare faticosamente costruito negli anni passati e appare sempre più necessaria un’azione di ristrutturazione a carattere generale. Il nostro specifico campo di interesse è quello della non autosufficienza che in questo periodo sollecita tutti a riflettere sul rapporto tra domanda e risorse che, se per definizione è sempre stato critico, oggi esplode per l’azione combinata di due trend che influenzano in modo determinante  il welfare. Da un lato il trend della domanda che cresce per numero e intensità di cure e dall’altro quello delle risorse pubbliche disponibili che tende addirittura a contrarsi, neanche a rimanere stazionario.
Questo fenomeno di interazione negativa può portare in tre direzioni possibili: una diminuzione della qualità dei servizi, un sostanziale mantenimento dei livelli qualitativi con aumento della quota dei costi a carico dell’utenza o l’accettazione di una più forte e finalizzata segmentazione del mercato dei servizi alla persona o del quasi-mercato come alcuni economisti amano definire.
Alle Regioni il grande onere di decidere la strada che vogliono seguire; e lo devono fare presto perché i problemi della crisi sono grandi e incalzanti. Si ha la sensazione che alla fine di questo 2012 da fine del mondo nulla sarà più come prima, ma con la massima fiducia nelle grandi capacità della nostra compagine umana, dobbiamo rinforzare alcune certezze. Aver fiducia vuol dire in questo caso essere consapevoli della necessità di cambiare e di accettare anche regole che non ci sembravano accettabili prima. I modelli dei “quasi mercati”, ad esempio, trovano applicazione nel settore del welfare proprio perché in questo settore svolgono le stesse funzioni alcune realtà private profit e non profit a fianco delle realtà pubbliche. Le realtà di diritto privato svolgono una funzione di pubblica utilità che può esser equiparata a quella degli attori pubblici e in un certo senso possono fungere da “correttori” rispetto al modello tradizionale in cui è il Pubblico ad occuparsi  dei bisogni sociosanitari. Anche il Privato profit ha cominciato un percorso evolutivo e non deve essere più considerato semplicemente  come ente basato sul puro utilitarismo ma tende ad affermare l’importanza della libera iniziativa privata nel soddisfacimento dell’interesse non solo proprio ma dell’intera comunità.
Il nuovo welfare, quindi, verrà costruito senza tener conto di distinzione tra fornitore pubblico e privato ma sulla base della sfida a chi meglio realizza e gestisce i “servizi di interesse generale”. Anche negli altri paesi del mondo occidentale si distingue tra interesse pubblico dei servizi e caratteristica pubblica o privata dei soggetti erogatori. Ineliminabile, nella nostra cultura, l’interesse pubblico dei servizi, ma il carattere pubblico o non profit del produttore non deve diventare un tabù. Farebbe solo male all’innovazione che deve esserci ed essere sostenuta fino alla nascita e accettazione del concetto di quasi mercato e delle nuove metodiche di segmentazione del mercato.
I quasi mercati devono essere intesi come strutture caratterizzate da alcuni elementi fondamentali. Compresenza di più produttori di natura pubblica o privata, profit o no-profit, all’interno di un sistema di regolazione pubblico che favorisca la libera scelta ma dia nello stesso tempo strumenti di sostegno ai cittadini sia per superare le asimmetrie informative sia per attenuare le conseguenze dei diversi livelli di censo.
Questa sembra una buona modalità di sviluppo della sussidiarietà orizzontale oltre che di un’ulteriore applicazione del concetto di liberalizzazione. Favorire la concorrenza, sia pur all’interno di un sistema regolamentato, è il primo passo per migliorare il rapporto qualità/costi.
Il sistema attuale non è omogeneo sul territorio nazionale e non tiene conto degli esempi di eccellenza che esistono in altre parti del mondo occidentale. È un sistema regolamentato con una normativa spesso eccessiva che frena e finisce per favorire l’autoreferenzialità anziché spingere al confronto e all’innovazione creando un mercato protetto e non un mercato semplicemente regolato. In questo modo si ottiene il risultato inverso rispetto a quello che stiamo cercando e la crisi non potrà che aggravare la situazione.
Si dice ormai da tempo che nella parola crisi c’è un duplice contenuto cioè un messaggio di preoccupazione ma anche un invito a cercare di vedere l’opportunità, e dove può risiedere l’opportunità se non nel cambiamento? 

Si veda in merito un precedente articolo (Dapero – Assistenza Anziani DIC 2008)
E anche il libro in formato esclusivamente e-book dell’On. Brunetta L’occasione della crisi

Rompiamo gli stereotipi, tutti: quelli che alimentano i pregiudizi sul Pubblico e sul Privato, quelli sugli strumenti di controllo e di comunicazione, sugli strumenti formativi e sugli obiettivi gestionali delle risorse scarse.


Abbattiamo i pregiudizi e liberiamo la nostra mente. 
Completamente rinnovati dentro, potremo capire cosa fare per superare la crisi !!
!

sabato 7 gennaio 2012

Intervento al convegno di Campobasso


Campobasso - Centro storico
ANOSS prosegue nell'impegno di diffondere in ogni regione il programma lanciato per il 2011 e intitolato il welfare che verrà. Lo scopo è quello di costruire le possibili strategie di miglioramento nei vari territori italiani, in realtà tutti diversi tra loro, con la collaborazione, indispensabile, degli operatori del posto.
Offriamo semplicemente un po’ di esperienza e gli strumenti necessari per dare coerenti risposte ai bisogni crescenti della popolazione anziana in un momento particolarmente difficile per la crisi che inevitabilmente viene a pesare sulla condizione di vita di coloro che hanno un minor grado di autonomia.
Per questo abbiamo una ragione in più per impegnarci nello sviluppo di nuova cultura che deve coinvolgere tutti avendo un particolare riguardo al personale operativo sulle cui braccia si trasferisce concretamente ogni difficoltà. L’operatore rappresenta anche il punto di contatto ineliminabile con l’utente del servizio ed è per questo che lo consideriamo il primo vero destinatario di ogni nostro studio e pensiero.


La motivazione del personale è il più significativo fattore di qualità, quindi prima di ogni altra cosa di questo ci vogliamo occupare senza scordarci di sollecitare le Istituzioni affinché comprendano e diano coerente sviluppo al loro ruolo prevalente che è quello di svolgere una corretta attività di programmazione e controllo per assicurare ai nostri servizi un orientamento sicuro verso un futuro non facile e che potrebbe spingere a derive non auspicabili sul tema della qualità o dei costi che si trasferiscono sui cittadini.



MOTIVAZIONE AL LAVORO
di Renato Dapero
Dunque, iniziando l’intervento è necessario fare le presentazioni: sono Renato Dapero e, quand’ero un giovane di belle speranze studiavo “legge” col dichiarato intento di fare l’avvocato. Davvero non avevo trascurato niente, gli esami complementari coerenti per chi voleva una carriera da penalista, la tesi di laurea in procedura penale: tutto per uno scopo evidente. Tutto faceva pensare che ero davvero convinto di fare l’avvocato, ma alla fine mi dedicai a tutt'altro. Probabilmente negli anni precedenti mi ero innamorato del personaggio di una popolare serie televisiva, quel Perry Mason che risolveva brillantemente i casi più incredibili.. chissà? Di fatto quando presi concretamente contatto con quel mondo mi accorsi entro pochi mesi che non faceva per me. Così mi sono lanciato in una rapida riconversione degli obiettivi e dopo un periodo di esperienza in aziende private finalmente l’approdo nei servizi sociali comunali e, per concludere, una lunga esperienza di direzione di una struttura protetta per anziani non autosufficienti. Le domande da porsi sono due: come mai non ho voluto fare l’avvocato dopo tutto l’impegno precedente? Cosa ha significato e come è stata la riconversione della mia attività e della mia cultura?
Non ho fatto l’avvocato perché dopo aver visto com’era concretamente il lavoro non mi sono sentito motivato a farlo. La motivazione dunque è stato l’elemento determinante. La motivazione, ovvero quella spinta interiore che porta ciascuno di noi ad impegnarsi per soddisfare un’esigenza. È una forza interna che stimola e sostiene e offre una regolazione alle nostre azioni. Esistono varie teorie e studi approfonditi sulla motivazione e tutti partono dalla considerazione che per agire ci debba essere un bisogno da soddisfare, dopo di che, avvenuto il primo passo, il fenomeno si riproduce in modo ciclico: dopo aver trovato i mezzi per soddisfare il bisogno ciascuno di noi fa una nuova valutazione riscoprendo inesorabilmente nuovi bisogni che ci impegniamo a soddisfare e così via. Ci fermiamo non quando abbiamo esaurito i bisogni ma quando gli strumenti offerti dal nostro lavoro, dalla nostra esperienza e, in una parola, dalla nostra vita non sono idonei a risolvere i bisogni che quel lavoro ci propone cioè quando tra noi e il lavoro sorge una sorta di non comunicabilità. Noi abbiamo dei bisogni, ma il lavoro che svolgiamo a sua volta ha dei bisogni. Tra questi due gruppi ci vuole affinità,  non devono essere sovrapponibili, ma devono mostrare una certa coerenza. La motivazione al lavoro si ha quindi quando è il lavoro stesso ad offrire a noi una motivazione per la nostra esistenza; se non è così l’interesse per il nostro lavoro cala e può anche scomparire del tutto. Ecco perché secondo me la motivazione al lavoro si trova dentro di noi e non può essere indotta dall’esterno. Dall’esterno si può dare qualche sollecitazione, qualche alimento, ma se il terreno interiore non è fertile nessuno potrà mai farci amare un lavoro.
Dunque decidere di fare o non fare un certo lavoro dipende esclusivamente dal grado di consapevolezza che uno riesce ad avere relativamente ai suoi principi, ai suoi gusti e ai suoi bisogni /desideri. Consapevolezza e fiducia in sé stessi, ma anche aver chiari i propri limiti soprattutto per ciò che riguarda le nostre emozioni e relativi effetti. Non si può sapere prima, almeno non si può saperlo con certezza. Bisogna sperimentare ma se un lavoro non presente caratteristiche consone ai nostri bisogni quel lavoro non fa per noi.
Clicca sulla slide per ingrandire
Ho letto recentemente un testo di Daniel Goleman[1] il quale sostiene che per svolgere bene un lavoro sono necessarie alcune competenze che appartengono a quella che lui definisce l’intelligenza emotiva e che si dimostrano più importanti del quoziente intellettivo e dell’esperienza. Per Goleman la “Competenza Emotiva” è formata da due gruppi che definisce  “Competenza personale” e “Competenza sociale” il tutto come meglio evidenziato nella tabella riportata a fianco. Facendo questa lettura mi sono reso conto di quanto è stata determinante nelle mie scelte la competenza emotiva e lo si riconosce bene nel racconto che ho appena fatto. Nel rifiutare di fatto il lavoro di avvocato ho applicato di sicuro i tre elementi che Goleman definisce della competenza personale. La consapevolezza e il riconoscimento dei limiti personali mi ha fatto cogliere la mia inadeguatezza verso il lavoro di avvocato e la fiducia in me stesso mi ha detto che potevo liberamente cercare altre strade. Atteggiamento aperto al nuovo e flessibilità mi hanno consentito di sperimentare, di iniziare un nuovo percorso, con flessibilità, ma senza buttare niente. Senza rimpianti e con ottimismo, vuol dire con la consapevolezza della possibilità di utilizzare in modo flessibile la cultura acquisita con le scuole e l’università declinandola a favore di attività professionali diverse da quella standard, appoggiandosi alla fiducia in sé stessi e all’ottimismo componente indispensabile per riuscire a continuare nel proprio percorso anche a fronte di momenti controversi o di vero e proprio insuccesso.
Così viene messa in luce la motivazione cioè quell’insieme di tendenze emotive che guidano e sostengono le scelte e facilitano il raggiungimento degli obiettivi. Goleman sostiene che l’aspetto economico non è sufficiente per sentirsi appagati e questo in sostanza ho risposto ai miei amici che mi criticavano per aver abbandonato la carriera di avvocato. Ho risposto loro che le sfide che mi poneva l’avvocatura non mi piacevano; mi interessava una vita con aspetti più creativi. Questo, più o meno consapevolmente, rispondevo ai miei amici e ciò molti anni prima che Goleman scrivesse i suoi testi che oggi mi consentono di capire meglio. 
La motivazione è determinata da tre abilità. La spinta alla realizzazione personale, l’impegno di condivisione degli obiettivi all’interno della missione di un’organizzazione e infine l’ottimismo che potremmo definire come la speranza di successo nonostante gli ostacoli. In sostanza il processo logico è questo: “mi voglio realizzare – all’interno di un’organizzazione – e credo che ce la farò!” il percorso sarà pieno di ostacoli, lo sappiamo, ma importante al fine di non cedere è attribuire gli insuccessi a circostanze controllabili e guardarsi bene dal viverli come personali fallimenti. In pratica si tratta di cercare rimedi, non di piangersi addosso.
Fin qui le competenze personali di cui tutti disponiamo in modo più o meno forte e che dobbiamo implementare con le nostre esperienze di vita professionale e non solo. Queste competenze, in modo inconsapevole mi hanno aiutato a scegliere e ad arrivare nel modo dell’assistenza.


Ora, senza riferimenti alle mie esperienze, parleremo sinteticamente di quelle che Goleman chiama “competenze sociali” e sono l’Empatia e le Abilità Sociali.
Empatia è uguale a capacità di mettersi nei panni degli altri cioè di comprenderne bisogni e desideri e, senza dimenticare i propri, aiutarli a risolvere i loro problemi. Essere attenti ai sentimenti degli altri e essere disposti all'aiuto, saper valorizzare e fare serena attività di critica quando necessaria. Saper valorizzare le diversità che non devono spaventare ma devono essere viste come opportunità di confronto e crescita.[2]
Le Abilità Sociali consistono nella capacità di trarre vantaggio dagli stati d’animo di diverse persone che si influenzano reciprocamente sapendo che i sentimenti positivi influenzano la lealtà e la cooperazione cioè le prestazioni di gruppo. Capacità di persuadere e di adeguare il proprio comportamento agli stati d’animo dell’altro sono i fattori portanti delle abilità sociali. Queste abilità creano consenso sulla base di una corretta comunicazione votata all’ascolto e all’invio di messaggi convincenti. Il risultato è che si crea una situazione di reciproca comprensione e un’atmosfera che permette di esprimere i problemi e così promuoverne la soluzione con conseguente sviluppo del gruppo.
Chi possiede queste caratteristiche è un leader naturale nel senso che riesce a dare ispirazione al gruppo e a suscitare entusiasmo verso ideali comuni. A questo leader non mancano capacità nella gestione dei conflitti e di negoziazione per risolvere momenti di crisi interpersonali.


Mi viene in mente un film tra i classici della Walt Disney: Alice nel paese delle meraviglie. In particolare la scena memorabile del momento in cui, persa la strada, compare lo Stregatto che con aria maliziosa dice “Perso qualcosa?” Alice risponde che si domanda quale sia la strada giusta e lo Stregatto : “dipende da dove vuoi andare..” e la risposta: “oh, non importa..” “Allora poco importa quale strada prendere..!!”[3]
In queste poche battute e in quelle successive in cui lo Stregatto indica in modo ambiguo la strada per ritrovare il Bianconiglio, si nasconde un grande insegnamento che non si allontana molto dall’insegnamento di Goleman. Dobbiamo avere consapevolezza di noi stessi, dei nostri limiti e dei nostri obiettivi e dobbiamo avere padronanza con un atteggiamento aperto verso le nuove idee con una buona capacità di tener sotto controllo le nostre emozioni e una certa dose di flessibilità nel comprendere la situazione e gestire l’evoluzione delle cose intorno a noi. Alice dice che non vuole andare in mezzo ai matti ma lo Stregatto l’avverte: “oh.. sono tutti matti qui e poi, a ben guardare, sono un po’ svanito anch’io”.
Il mondo che ci circonda non è sempre chiaramente comprensibile e le persone con cui abbiamo rapporti non sempre le comprendiamo perfettamente. Ed proprio in questi casi che la nostra motivazione fa la differenza. Se abbiamo una forte spinta a realizzarci all’interno di quello che facciamo avremo iniziativa e flessibilità e metteremo impegno nella misura necessaria senza mai perderci d’animo. Questo è un invito all’ottimismo: dobbiamo sempre cercare di perseguire gli obiettivi anche a fronte di ostacolo e insuccessi.
 “Sono tutti matti qui..!” Chissà quante volte l’avete detto anche voi. Quante volte avete pensato: “questo lavoro è un inferno..!” e forse qualche volta non siete riusciti a tener sotto controllo le vostre emozioni. In realtà bisogna  saper dominare sentimenti e impulsi e superare le sensazioni angosciose mantenendo lucidità  e concentrazione anche nei momenti in cui, giustamente o ingiustamente, ci si sente sotto pressione. 
Vi voglio ricordare un esempio, tra mille, tolto dalle mie precedenti esperienze. Una collaboratrice a un certo punto cominciò ad avere una sensazione di disagio verso la sua responsabile pensando più o meno così: “per ragioni che non conosco la mia responsabile ha attenzioni particolari verso le nuove assunte e in particolare.. verso.. quella… io, come le altre del resto, mi sento trascurata e il disagio aumenta… poi mi hanno assegnato a un reparto più difficile, più impegnativo (Forse non era vero, forse il lavoro in quel reparto richiedeva più esperienza e per quello lo hanno affidato a lei. Ma questo pensiero positivo, più semplice e risolutivo, non viene fuori dalla mente di quella collaboratrice e così dentro di lei trionfa l’emozione negativa). Ogni giorno di lavoro per lei cresce lo stress, forse anche la responsabile è sotto stress, ma non se ne rende conto e in fondo non gliene importa niente. Non sa e non vuole mettersi nei panni degli altri. Così agli stress normali del lavoro si sommano i problemi derivanti dai suoi pregiudizi sulla sua relazione personale con la responsabile. Di giorno in giorno la tensione sale finché la collaboratrice un bel giorno sbotta e risponde male. Così la spirale negativa che prima era tutta dentro di lei si manifesta all’esterno, si amplifica, coinvolge gli altri e porta i rapporti sempre più in giù. Nulla di inventato, è un passo preso dall’esperienza. Allora quando tutto  sembra perduto viene voglia di andarsene  e di cercare un’altra soluzione per la propria vita e per il lavoro… ma non è così facile. Subito la collaboratrice ha capito di essere tremendamente legata a questo lavoro. Aveva un mutuo, i figli che costano, che devono studiare e andare all’università, aveva anche qualche problemino col marito.. così così,  roba da poco, come tanti altri, sia chiaro, ma intanto voleva mantenere la sua indipendenza per avere libertà di giudizio e parità sostanziale. 
Dunque una piccola osservazione: vedete in quanti modi il lavoro permea la vita sia dentro che fuori le mura della sede del lavoro stesso. Alla fine il ragionamento giusto: “devo stare dove sono almeno per un certo tempo”
E ora una piccola analisi.
Perché non bisogna andarsene?: 
1° perché non bisogna “fuggire” da un posto, è la premessa per sbagliare, si finisce per accettare di tutto pur di andarsene e con ciò si retrocede o si butta tutto anche ciò che di buono si era fatto.. 
2° quando si è così stressati i colloqui si fanno male e si vende male la propria immagine con conseguente insuccesso per i posti migliori. 
Se non bisogna andarsene non bisogna neanche continuare a soffrire e quindi è necessario trovare il modo di interrompere la spirale negativa. Il lavoro in genere e ancor più il lavoro di cura richiedono uno stato mentale riposato e buoni rapporti con tutti, con gli utenti, i colleghi e capi. Se il mio stato psicologico è negativo non posso lavorare bene e creerò disagio all’utenza e reazioni negative da parte di tutti coloro che mi circondano compresi colleghi e capi. La morale da ricavare dal racconto è che dobbiamo privilegiare manifestazioni empatiche. Dobbiamo metterci nei panni di chi ci circonda anche quando ciò è difficile o ci sembra che i loro comportamenti siano incomprensibili. 
Sono tutti un po’ matti qui. 
Diciamolo pure, ma teniamo duro ricordando che… “forse… sono un po’ svanito anch’io!”







[1] Daniel Goleman – Stockton 1946 è uno psicologo statunitense. Laureato ad Harvard e specializzato in "psicologia clinica e sviluppo della personalità". L'opera più conosciuta di Goleman è Emotional Intelligence (Intelligenza emotiva) del 1995. In questo libro l'autore afferma, tra l'altro, che la conoscenza di se stessi, la persistenza e l’empatia sono elementi che nascono dall'intelligenza umana, e sono quelli che probabilmente influenzano maggiormente la vita dell'uomo.  (voce D. Goleman di wikipedia)

[2] Per una sintesi del libro di Goleman leggere la recensione di Anna Lisa Pani  al sito: http://www.corem.unisi.it/bibliografia/recensioni/rec_goleman_lavorare%20con.pdf 
[3] Per lo spezzone del film accedere a questo link http://youtu.be/eAZ94A4CEWo

sabato 17 dicembre 2011

Forum sulla non autosufficienza. L'intervento di Letizia Espanoli

L’intervista a Letizia
Anche a Letizia Espanoli sono state rivolte domande dal giornalista caporedattore del forum sulla crisi. Alla domanda di cosa ne pensasse dei riflessi sul welfare della crisi ha risposto con queste parole: “non sono d’accordo!” si è successivamente collegata a una citazione presa dalla scrittura e quindi dalla cultura cinese. 
Per i cinesi la parola “crisi” è una parola composta che viene espressa graficamente con due ideogrammi, il primo significa “pericolo”, il secondo “opportunità”[1]. Ciò se rapportato alla nostra realtà significa che oggi, per la crisi, siamo nelle condizioni di dover scrivere nuovi scenari e mai come ora tale condizione è stata una così impellente necessità. Le risorse economiche sono sempre state limitate e, ora più che mai, ci viene chiesto di reinventare modelli assistenziali. Letizia invita a ricordarsi delle infinite capacità insite nell’animo umano e quindi un OSS ha dentro di sé infinite capacità che spesso i modelli organizzativi finiscono per comprimere. Un OSS ha un cervello e un cuore e se questo entra nella progettazione dei servizi cogliamo la nostra “opportunità”. Sottolinea che bisogna ascoltare molto di più gli utenti perché non devono essere per noi la somma dei loro bisogni ma devono rappresentare la somma dei loro desideri. In sostanza Letizia Espanoli ha una visione un po’ più ottimistica e aggiunge che oggi il mondo socio-sanitario ha bisogno di nuovi responsabili di nuovi leader perché, tirar fuori il meglio dalle persone è oggi l’elemento più difficile. Ci vogliono nuovi responsabili, soprattutto nel middle management capaci di fare innamorare di nuovo del nostro lavoro tutti gli operatori. Per questo ovviamente ci vuole una visione chiara e una capacità forte di condividere le visioni
L’intervista si chiude infine con una domanda sullo yoga della risata sui benefici del quale non ci sono dubbi relativamente alla diminuzione dello stress, all’aumento della coesione nella squadra e all’aumento del sistema immunitario. Dobbiamo introdurre questo strumento nelle nostre RSA



[1] Si veda in merito un precedente articolo (Dapero – Assistenza Anziani DIC 2008)
E anche il libro in formato esclusivamente e-book dell’On. Brunetta L’occasione della crisi

martedì 6 dicembre 2011

ANOSS - La prima "missione" in Molise

Nell'ambito della sua politica di espansione territoriale ANOSS ha intrapreso da tempo alcune importanti iniziativa nel sud dì’Italia. Dopo aver fondato la sezione della Puglia si cerca ora di conoscere il Molise e difar conoscere in questa regione le potenzialità dell’associazione. Così grazie alla collaborazione di Nuova assistenza Elisir – Asilo senile “Argento Vivo” abbiamo progettato una giornata di incontro e formazione che collochiamo all’interno del programma lanciato per il 2011 e intitolato il welfare che verrà.
Il convegno formativo si svolgerà il giorno
13 dicembre 2011 con inizio alle ore 15,30

nella sala messa a disposizione da  
PALLADINO COMPANY 
via colle delle api 170 -Campobasso

ClicK qui per vedere il programma
In questo momento di incontro, studio e confronto intendiamo trattare le strategie di miglioramento e i relativi strumenti necessari per dare coerenti risposte ai bisogni crescenti della popolazione anziana in un momento di crisi economica che aggrava la condizione di vita degli anziani e rischia di demotivare gli operatori addetti.
Un punto di riferimento fondamentale è il personale operativo sulle cui braccia si trasferisce concretamente ogni difficoltà. Tuttavia rappresenta anche il punto di contatto ineliminabile con l’utente del servizio vero destinatario di ogni nostro studio e pensiero. La motivazione del personale è il più significativo fattore di qualità quindi prima di ogni altra cosa di questo ci vogliamo occupare. 

lunedì 5 dicembre 2011

Forum sulla non autosufficienza. Alcuni interventi


La lunga fila per accreditarsi al forum
A rischio di ripeterci dobbiamo ricordare che gli effetti della crisi sul welfare rischiano di far arretrare e di molto il bene-essere degli anziani e disabili di tutta Italia. Per questo è importante cogliere i messaggi che arrivano da tutte quelle attività che cercano di mettere a fuoco il problema. Il forum sulla non autosufficienza promosso dalla casa editrice Maggioli ormai giunto alla sua terza edizione si è confermato come evento di grande interesse e rappresenta ormai uno dei principali momenti di confronto e a livello generale costituisce una grande attrazione per i vari operatori del sociosanitario che vogliono incontrarsi per un approfondimento sui problemi del settore. Il numero dei soggetti non autosufficienti è in aumento così come è in aumento la richiesta di qualità nei servizi quindi è logica conseguenza che ci sia un gran numero di operatori nel settore e che i problemi che affliggono tutta la nazione, l’Europa e il mondo intero non possono non avere un riverbero importante creando una situazione di perplessità e di ricerca di risposte in assenza delle quali il rischio di una caduta dell’interesse e di conseguenza della qualità può divenire una conseguenza inevitabile.
Il welfare state in Italia è in crisi. A livello mediatico è di grande impatto la discussione sulle pensioni e sull’età pensionabile e così anche il taglio alla sanità tradotto in nuovi ticket, ma pochi sottolineano le gravi conseguenze che si abbatteranno sugli anziani e su tutti coloro in generale in una situazione di dipendenza per la loro non autosufficienza nei vari gradi in cui si può manifestare.
Questa è l’area di indagine del “forum” e a giudicare dalle presenze che ha avuto nella sua edizione di quest’anno, non è un’area da sottovalutare per importanza sociale ed economica.
Se è vero che welfare state– letteralmente “stato di benessere” - esiste quando lo Stato basa la sua politica sul principio di uguaglianza sociale e mette in atto con decisioni concrete una sostanziale riduzione delle disuguaglianze allora è giusta la posizione di Cristiano Gori[1]  Il quale nell’analizzare la situazione e valutando gli esiti del forum ha affermato che la via d’uscita esiste perché, in realtà, si tratta di rendere evidente che il settore della non autosufficienza riceve relativamente poco rispetto alla totalità della spesa pubblica. Dunque si tratta di mettere in discussione il puto di partenza e cioè che non è vero che il welfare sia troppo costoso e che non si possono mantenere i livelli attuali di servizio, i dati macro lo dimostrano. (Clicca la videointervista)

Un invito a scacciare il pessimismo è venuto da Marco Trabucchi[2] il quale afferma il principio della maggior efficacia nell’uso delle risorse. Se è vero che bisogna risparmiare allora quel che resta da spendere deve essere speso bene! Non si può non essere d’accordo, ma non dobbiamo abbassarela guardia e come lo stesso Trabucchi avverte “non è per questo che possiamo accettare situazioni inammissibili sul piano umano e civile”. Più che parlare dobbiamo “fare”, pensare a risparmi negli ospedali, a trasferire funzioni dall’ospedale al territorio e infine, salvaguardando la qualità della cura, fare specifica progettazione per una residenzialità a basso costo. (clicca la videointervista)


La ricercatrice dell’ISTAT Gabriella Sebastiani ha fatto notare che tutte le risorse del welfare sono spese per la vecchiaia e non sono indirizzate verso la povertà e l’esclusione sociale. Purtroppo il welfare locale sta collassando per riduzione di risorse o addirittura annullamento del fondo per la non autosufficienza. Ultimo richiamo importante la ricercatrice lo fa sulla differenza nord/sud. 280 euro pro capite in Trentino e 30 in Calabria per assistenza alla disabilità che da origine a una media nazionale di 110. Ancor più grave il fatto se si considera che la maggior parte di disabili risiede al sud.(Clik su videointervista)

Carla Colicelli[3]  (Vice direttore del CENSIS) afferma che siamo d fronte a una riduzione di risorse dopo anni in cui la spesa sanitaria è sistematicamente cresciuta. Sostiene però che non è solo crisi finanziaria ma è anche crisi di modello. Afferma che non c’è stata prevenzione per il sociale attraverso opportuni investimenti sulle famiglie e sulla formazione creando così gravi disagi difficili da sanare. Si è dato spazio a una concezione di welfare ripartivo, così si deve fare un ripensamento ma c’è una forte opposizione al cambiamento. Lem strade ci sono, bisogna evitare gli sprechi e quindi la strada principale è un miglior coordinamento tra tutte le risorse spontanee ed istituzionali. (Clik videointervista)


Da segnalare infine una posizione di Mario Marazziti[4], portavoce della comunità di Sant’Egidio il quale riporta il fatto che da anni nella sua istituzione si registra un aumento delle persone e famiglie in difficoltà. Tutto si scarica sulla famiglia, che è una risorsa grande che rischia però di rimanere unica e andare verso gravi conseguenze. (Clik videointervista)

Savoia Hotel - la splendida cornice del forum



[1] Cistiano Gori E' docente di politica sociale all’Università Cattolica e consulente scientifico dell’Istituto per la Ricerca Sociale, a Milano, e visiting senior fellow presso la London School of Economics a Londra. E’ editorialista de “IlSole-24Ore”.

[2] Marco Trabucchi - Professore Università di Roma - Tor Vergata, Direttore Scientifico del Grg Brescia

[3] Carla Collicelli E’ laureata in Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma. Dal 1980 lavora al Censis, e dal 1993 ne è Vice Direttore Generale. Si occupa in modo particolare di sviluppo sociale ed economico, welfare state e politiche di protezione sociale. Insegna Sociologia dell’organizzazione presso l’Università di Roma 3 e Sociologia della Salute all’Università La Sapienza.


[4] Mario Marazziti è membro della Comunitá di Sant’Egidio fin dalla sua fondazione, ne è oggi il portavoce ufficiale. Autore di diversi saggi sulla storia del giornalismo, la sfida della convivenza nel contesto urbano e la difesa dei diritti umani, è il coordinatore internazionale della Campagna della Comunità di Sant’Egidio per una Moratoria universale delle esecuzioni capitali e l’abolizione della pena di morte.

mercoledì 2 novembre 2011

Einstein: non solo scienza

LA CRISI SECONDO ALBERT EINSTEIN

"Non pretendiamo che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi può essere una grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.
La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e disagi, inibisce il proprio talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi è l'incompetenza. Il più grande inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita ai propri problemi.
Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia.
Senza crisi non c'è merito. E' nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro e finiamola una volta per tutte con l'unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla."
Albert Einstein

Biografia essenziale
Albert Einstein nacque nel 1879 a Ulma nel Württemberg, in Germania; 100 km a est di Stoccarda.
Nel 1921 ottenne il Premio Nobel per la Fisica per il suo lavoro del 1905 sulla spiegazione dell'effetto fotoelettrico. In quegli anni Einstein cominciò a dedicarsi alla ricerca di teorie del campo unificate, argomento che lo appassionò fino alla fine, assieme ai tentativi di spiegazioni alternative dei fenomeni quantistici.
Si trasferì in America a causa delle persecuzioni antisemite che già imperversavano in Germania e in Europa.
Infatti quando Adolf Hitler salì al potere nel gennaio 1933, Einstein era professore ospite all'università di Princeton. Nel 1933 i Nazisti promulgarono "La Legge della Restaurazione del servizio Civile" a causa della quale tutti i professori universitari ebrei furono licenziati, e durante gli anni trenta fu condotta una campagna dai premi Nobel Philipp Lenard e Johannes Stark che etichettò i lavori di Einstein come "fisica ebraica", in contrasto con la "fisica tedesca" o "ariana". Einstein rinunciò alla cittadinanza tedesca e svizzera e restò negli USA fino alla morte. All'Institute for Advanced Studies a Princeton proseguì con le sue ricerche, studiando anche alcuni problemi cosmologici e le probabilità delle transizioni atomiche.
Diventò cittadino Americano nel 1940. Morì a Princeton nel 1955.


Aforismi di Albert Einstein 

" Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo sforzarmi al massimo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.
" Ci sono due modi di vivere la vita. Uno è pensare che niente è un miracolo. L'altro è pensare che ogni cosa è un miracolo.
" E' l'arte suprema dell'insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza.
" La scienza è una cosa meravigliosa... per chi non deve guadagnarsi da vivere con essa.
" Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.
" La fantasia è più importante del sapere.
" Un tavolo, una sedia, un cesto di frutta e un violino; di cos'altro necessita un uomo per essere felice?
" La scienza senza la religione è zoppa. La religione senza la scienza è cieca.
" Il segreto della creatività è saper nascondere le proprie fonti.
" Chiunque consideri la propria e l'altrui vita come priva di significato è non soltanto infelice ma appena degno di vivere.